10. A cosa servono le reti di rinforzo?
Sono necessarie per due motivi, ovvero per collegare i diversi elementi della struttura e conferire la necessaria continuità una volta applicato lo spritz-beton/intonaco, e per evitare fessurazione nel betoncino/intonaco in corrispondenza dei punti in cui si registrano concentrazioni di tensioni. Di fatti esse sono impiegati a 45° sugli angoli delle apertura, in unione di due pannelli tagliati fuori moduli, ed a tutti gli angoli che formano le pareti.
11. I pannelli sono difficili da montare
No. Viene fornito un abaco di montaggio numerato.
12. Che materiale si usa per il completamento in opera dei pannelli ?
Il pannello singolo rete - Viene completato dopo la messa in opera applicando su ciascun lato uno strato di spritz-beton (acqua, cemento e sabbia) di spessore circa 2-4 cm (secondo uso), di resistenza caratteristica pari almeno a 200-250 Kg/cm2, in particolare la sabbia dovrà avere una granulometria compresa fra 0 e 3-4 mm, Eventuali problemi di lavorabilità devono essere risolti senza aggiunta di acqua, ma ricorrendo ad additivi superfluidificanti speciali dosati secondo le specifiche tecniche fornite. Il betoncino (intonaco base cemento) oggi può essere reperito anche sul mercato del preconfezionamento la particolarità è la sua stabilità volumetrica (antiritiri) e resistenza.
Il pannello doppio RETE e ACCIAIO - Completato durante la messa in opera con un getto di calcestruzzo tra le due lastre di polistirene. Tale calcestruzzo, che costituisce l'elemento portante unitamente all’armatura interna, dovrà avere un Rck non inferiore a 250 Kg/cm2 (consigliato 300 kg/cmq), e un mix-design come il seguente: Il rapporto IN VOLUME cemento-aggregato deve essere: cemento: sabbia : aggregato sarà stabilita dalla centrale di betonaggio del fornitore.
Il rapporto IN PESO fra acqua e cemento deve essere lo stretto necessario alla lavorabilità, ed il diametro massimo dell'aggregato deve essere non superiore a 15mm.
Esternamente al pannello doppio, verrà poi applicato uno strato di intonaco a base cementizia tradizionale o premiscelato con le stesse modalità di posa del caso del pannello singolo rete , qui la resistenza può scendere a 200 kg/cmq. I premiscelati da utilizzare hanno una percentuale di calce nulla. Nella versione Acciaio basterà uno spessore di rasante con la rete in fibra di vetro.
14. Il sistema pannelli e’ un prefabbricato?
Assolutamente no. Possiamo dire infatti che il sistema Pannello presenta molti dei vantaggi costruttivi del sistema prefabbricato in quanto viene sagomato in fabbrica, ma non gli somiglia affatto perchè va posato in opera.
15. Per costruire con il sistema pannelli occorre manodopera specializzata?
No. Il sistema di posa in opera e’ semplicissimo e non richiede particolari competenze professionali, è sufficiente essere vicini alle maestranze nella loro prima posa, e conservare i principi base dell’arte del costruire.
16. Che problemi posso riscontrare nella logistica di cantiere?
Con il sistema pannelli la logistica di cantiere e’ notevolmente semplificata. Infatti, non essendo richiesta la posa in opera di armature, casseri etc, basta semplicemente posare la struttura per singoli piani procedendo nel seguente modo:
Realizzate le fondazioni, si installeranno i pannelli del piano terra (o seminterrato), si gettera’ poi l’esterno del pannello mentre all’interno gli impiantisti effettueranno le installazioni degli impianti. (In caso di pannello doppio si getterà negli stessi, per poi procedere con le stesse fasi). Finiti gli impianti si getta il pannello interno ed il solaio.
Oltre a semplificare la logistica, il sistema garantisce anche un elevato grado di sicurezza sul cantiere.
SE SI HANNO POI PROBLEMI SUL CANTIERE I TECNICI SPECIALIZZATI DELLA NEWSYSTEK SARANNO SEMPRE DISPONIBILI PER RISOLVERE GLI STESSI IN QUALSIASI MOMENTO.
17. Come si inseriscono i ferri di ripresa dalle fondazioni?
Per il pannello doppio RETE ed ACCIAIO , i ferri di ripresa non sono altro che ferri piegati a staffa e posizionati con passo e diametro variabile in funzione del calcolo strutturale. Il pannello deve essere messo in opera in modo tale che i ferri di ripresa siano inseriti nella cavità interna del pannello destinata al setto e poi annegati nel getto di calcestruzzo.
I ferri di ripresa andranno previsti alla connessione del pannello con la fondazione, ma anche ad ogni livello, ancorati ai cordoli in testa alle pareti del livello precedente, per garantire la continuità strutturale.
Per il pannello singolo RETE si utilizzano, generalmente, ferri del diametro di 6/8 mm, che vengono messi in opera sulla direttrice interna o esterna del perimetro architettonico, posto il pannello in opera sono inseriteti i monconi sul lato opposto in posizioni alternate, con passo medio di 40/60 cm, inseriti con foro a 45 ° e ribattutti sul pannello con mazzetta.
18. Per mettere l’armatura nel travetto del solaio bisogna tagliare la rete?
ASSOLUTAMENTE No, la rete spesso è rete di ripartizione. I ferri vanno inseriti prima di “calare” il pannello giù oppure si lascia una sponda libera. In caso di impedimento i ferri posso essere tagliati a filo del pannello e poi si introducono monconi un gancio. E’ sempre consigliato l’uso di due ferri, nel caso di tagli a filo (esempio ristrutturazioni) i monconi e preferibili sfalsarli su i due lati.
19. Quanto tempo devo aspettare per avere i pannelli in cantiere ?
Dipende dalla coda di produzione, generalmente non superiore ai 10 giorni dalla conferma dell’abaco di produzione, la produzione industriale e’ molto veloce e la consegna è franco fabbrica, possono essere consegnati direttamente in cantiere da autotrasportatori.