Indice articoli

30. Quanto pesa di meno un solaio a pannelli rispetto ad un solaio tradizionale?

Dipende dall'altezza del solaio da un minimo di 30 kg ad un massimo 140 kg

 

31. Qual è il risparmio energetico medio rispetto ad un edificio tradizionale?

Questa domanda non trova risposta immediata, il risparmi energetico è influenzato da tre fattori:

  • L'involucro esterno comprendente le pareti, gli infissi, il pavimento il tetto
  • L'efficienza dell'impianto di riscaldamento/raffrescamento
  • Oggi, produzione dell'ACS (acqua calda sanitaria)
  • Consumi elettrici in genere

Diciamo che in una struttura interamente realizzata in pannelli con una accorta realizzazione della fondazione possiamo risparmiare rispetto alla media costruttiva circa 30% di energia per riscaldamento e/o raffrescamento, attenzione quindi sia d'inverno ma anche d'estate.

 

32. Quale differenza c'è fra il pannello doppio Acciaio ed il Rete.

A livello concettuale nessuna, hanno solo una struttura dell'armatura interna diversa, il pannello RETE e realizzato con macchina operatrice quindi presenta un limite in spessore di circa 35 cm mentre il pannello Acciaio ha un processo semimanuale che porto lo spessore del pannello fino a 45 cm. Sostanzialmente la differenza sta nella finitura pannello RETE a intonaco più rigido e resistente con possibilità di ancoraggio di qualsiasi pensile e/o supporto, il pannello ACCIAIO ha una finitura in rasatura (circa 5/6 mm) quindi gli ancoraggi vanno fatti nel setto.

 

33.Il pannello singolo ACCIAIO è un pannello portante

NO. il Pannello singolo Acciaio è fondamentalmente un pannello di completamento per tramezzature e in casi particolari per tamponature. In questo caso bisogna avere una buona progettazione per lo sfasamento dell'onda termica. Può sopportare carichi ai fini di applic o pensili di modesta dimensione

 

34.Come viene rifinito il Pannello singolo acciaio (SS)

Il pannello singolo MD viene rifinito con due lastre rigide esse possono essere sia carton gesso, sia in silicato di magnesio, sia in legno OSB o multistrato. Importante è comunque avere due lastre in accoppiato con il pannello fissate tramite viti ai profili del pannello.